Si ètenuta a Bologna l'assemblea annuale dei soci Aiccef, in cui
sono state presentate: la relazione dell'attività dell'anno 2016 della
Presidente Rita Roberto, la relazione del Collegio dei revisori dei
conti, che hanno presentato il Bilancio consuntivo 2015 e quello
preventivo 2016 per l'approvazione dell'Assemblea, la relazione della
Segretaria Claudia Monti e del redattore della Rivista Il Consulente
Familiare,Maurizio Qualiano.
La relazione della Presidente, che non era presente di persona per motivi di salute, ha ricordato le importanti attività
effettuate quest' anno e si è soprattutto soffermata sulla impegnativa
ed entusiasmante partecipazione all'organizzazione della straordinaria
63a Conferenza internazionale ICCFR, svoltasi in giugno a Trento. I testi integrali delle relazioni li troverete nel prossimo numero della Rivista, a fianco pubblichiamo la sintesi delle slide proiettate.
L'Assemblea ha poi approvato i Bilanci e
i progetti predisposti dal Consiglio Direttivo, da realizzare l'anno
prossimo. E riguardano:
- le Giornate di studio, incentrate sulla metodologia e gli strumenti
nella consulenza alla coppia e alla coppia genitoriale impegnata nei
conflitti generazionali. Le date delle due giornata sono state fissate
per 9 il aprile e 22 il ottobre 2017. Luoghi: indicativamente Roma e
Milano, salvo fattibilità.
- varato un nuovo Corso abilitante al livello di Consulente supervisore
Aiccef, aperto a tutti i Soci effettivi che possiedono i requisiti
stabiliti dal Regolamneto Generale, art. 10 p.4. La scadenza per la
presentazione della domanda, da inviare su modello apposito, è stata
fissata per il 31 gennaio 2017.
- Sono state approvate le 'Linee guida del tirocinio professionale
AICCeF', che entreranno in vigore dal 1 gennaio 2017. Esse saranno
pubblicate interamente sul prossimo numero della Rivista.L'Assemblea ha approvato, dopo un articolato e appassionato dibattito, la proposta di aggiungere nel sito ufficiale aiccef.it,
nella pagina web dedicata all'Elenco dei professionisti, una lista
nominativa con l'indicazione dei Consulenti che hanno ricevuto
l'Attestazione di qualità (di cui all'art.7 della legge n. 4 del 2013),
negli ultimi due anni. Questo per dare una maggiore informazione, ai
visitatori del sito, sull'aggiornamento professionale dei Consulenti
Familiari iscritti nell'Elenco.